scirocco
scirocco è un vento proveniente da sud-est o da sud, soffia per diversi giorni all’anno e con sé porta la bassa pressione e un’umidità dell’aria per lo più elevata. Non compare all’improvviso, soffia per lo più uniformemente con una velocità che va dai 6 agli 11 m/s (da 22 a 40 km/h), anche se a volte raggiunge la forza di un uragano a 30 m/s (110 km/h). La sua potenza è massima in mare aperto, dove crea grandi onde. Lo scirocco non inizia mai a soffiare all’improvviso; raggiunge la sua massima potenza appena dopo 24-36 ore.
Quando sta per arrivare lo scirocco, l’orizzonte a sud-est inizia ad oscurarsi con nuvole basse, le quali poi si accumulano intorno alle cime delle montagne fino a ricoprire gradualmente i punti più alti della terraferma, quindi anche il resto del cielo si copre di nuvole dense e basse color piombo; la visibilità è parzialmente limitata e si sviluppano onde via via più grandi da sud-est (mar morto).
bora
bora è un vento forte, secco e freddo, variabile (cambia bruscamente direzione e velocità) e turbolento che soffia dalla terraferma per più giorni e che sulla nostra costa può raggiungere la forza di un uragano. Di frequente la bora soffia a una velocità che va dai 20 ai 35 m/s (da 70 a 200 km/h), interrompendo il traffico nei punti più esposti e tra la costa e le isole. Nei canali è pericolosa per le imbarcazioni minori perché può comparire all’improvviso, senza alcun preavviso, e soffiare immediatamente con la forza di un uragano.
In mare, la bora crea un sottile strato nebbioso dovuto alla nebulizzazione dell’acqua, il cosiddetto “mare fumante”. Verso il mare aperto la velocità della bora diminuisce e la variabilità si indebolisce, ma le onde si fanno sempre più grandi. La bora ciclonica è accompagnata da condizioni di tempo nuvolose, piovose e persino nevose, mentre la bora anticiclonica (bora chiara e limpida) si sviluppa in presenza di un anticiclone pronunciato. La visibilità durante e dopo la bora anticiclonica è molto buona e il tempo è sereno e asciutto.
Con la sua azione meccanica, il disseccamento del suolo e il trasporto della salsedine la bora impedisce lo sviluppo della vegetazione nelle parti settentrionali esposte delle isole dell’Adriatico settentrionale.
Tramontana
Chiamata anche la sorella più misericordiosa della bora. In estate si sviluppa come un vento locale, transitorio e di breve durata, il quale di solito passa in un giorno, ma può generare onde alte soprattutto lontano dalla costa. In situazioni estreme, soprattutto in mare aperto, può avere la forza della bora. Quest'informazione è particolarmente utile per i diportisti in quanto sono da evitare gli ancoraggi nelle baie aperte a nord.
Può raggiungere una forza di 25 nodi in quanto soffia in maniera forte e costante. A causa di un fenomeno naturale che fa aumentare le differenze di temperatura tra la terraferma e il mare, il vento si riversa attraverso la baia.